Qual è la differenza tra first, second e third conditional?

Spiegazione ed esercizi su first, second e third conditional

Ci sono strutture grammaticali in inglese importantissime da imparare, che però causano un po’ di confusione per chi non è nativo. Tra queste, troviamo il first, second e third conditional, costrutti che servono per parlare di situazioni ipotetiche o possibili, ma in diverse condizioni temporali e livelli di realtà.

Comprenderli è fondamentale per migliorare le capacità di conversazione e scrittura in inglese, ma anche per prendere sempre più dimestichezza con la lingua in generale.

In questa lezione Sprachcaffe, andremo a scoprire più nel dettaglio quali sono le differenze tra first, second e third conditional, analizzando quando e come usarle nel modo corretto per migliorare il proprio inglese. Per aiutarti a comprendere meglio questo argomento, arricchiremo la lezione con esempi pratici e anche qualche esercizio di valutazione, così che tu possa mettere in pratica quanto appreso e verificare se ti è tutto chiaro.

Che tu stia preparando un esame di inglese o desideri, semplicemente, fare chiarezza su uno degli argomenti più ostici della lingua, questa è la lezione che fa per te!

Vuoi fare una vacanza studio
in Centro a Londra?

Scopri di più

First, second, third conditional: cosa sono?

Forse è la prima volta che ne senti parlare, o forse no, ma ancora non ti sono proprio entrati in testa: cosa sono first, second e third conditional?

Tradotto letteralmente in italiano significa "primo, secondo e terzo condizionale", e questo può già darci un indizio riguardo alla loro funzione e al loro ruolo all'interno di una frase. Si tratta, infatti, di strutture grammaticali fondamentali in inglese per esprimere ipotesi e condizioni in diverse situazioni temporali.

Ognuno di essi ha un uso specifico, quindi, e segue delle regole grammaticali ben definite. Questa è una grande differenza che possiamo riscontrare tra italiano e in inglese, e probabilmente è anche per questo che tende a mandare un po' in confusione gli studenti. In realtà, però, anche in italiano abbiamo diversi tipi per esprimere il periodo ipotetico, ovvero della realtà (primo tipo), della possibilità (secondo tipo) e dell'irrealtà (terzo tipo).


In inglese, il concetto è bene o male lo stesso:

  • Il first conditional viene utilizzato per parlare di situazioni reali o probabili nel futuro. Esprime un'azione o un evento che si verificherà se una certa condizione è soddisfatta.
  • Il second conditional si usa per situazioni ipotetiche o improbabili nel presente o nel futuro. Esprime eventi immaginari o desideri.
  • Il third conditional serve per parlare di situazioni ipotetiche nel passato, ossia eventi che non si sono verificati e le loro conseguenze.

A cosa servono first, second e third conditional

Quindi, il first, second e third conditional servono per esprimere ipotesi e condizioni in inglese, fornendo a chi ascolta o legge alcuni dettagli su cosa potrebbe succedere (o sarebbe potuto succedere) in determinate situazioni. Si tratta di nient'altro che del periodo ipotetico, che varia a seconda della sua probabilità o del tempo a cui si riferisce, se nel presente, futuro oppure nel passato.

Ognuno di questi "conditional", infatti, si applica a contesti diversi, in base al tempo e al livello di probabilità.

Più nel dettaglio:

  • First conditional: Descrive situazioni possibili o probabili nel futuro.
    Serve per parlare di eventi che si possono verificare se una condizione attuale o futura viene soddisfatta.
    Esempio:
    If I study, I will pass the exam. (Se studio, passerò l'esame.
  • Second conditional: Affronta situazioni ipotetiche o improbabili nel presente o nel futuro.
    Viene usato per immaginare eventi o scenari non reali.
    Esempio:
    If I were rich, I would buy a big house. (Se fossi ricco, comprerei una grande casa.)
  • Third Conditional: Si riferisce a eventi ipotetici nel passato, ossia situazioni che non si sono verificate e le loro conseguenze immaginarie.
    Esempio:
    If I had studied, I would have passed the exam. (Se avessi studiato, avrei passato l'esame.)

Vacanza studio
a Londra

Vivi un'esperienza indimenticabile e impara con noi

Scopri di più

Differenza tra first, second e third conditional

Anche se a primo sguardo possono sembrare molto simili, quindi, in realtà il first, second e third conditional in inglese si usano per esprimere condizioni e conseguenze in contesti differenti: reali, ipotetici o irreali, e legati a momenti temporali specifici (futuro, presente o passato).

Vediamo la differenza tra i tre tipi con esempi e spiegazioni.

First conditional

Il first conditional è il periodo ipotetico che fa riferimento alle situazioni reali o possibili nel futuro.
Si usa per indicare una condizione che può accadere e la sua probabile conseguenza. In questo primo caso, la struttura da seguire a livello grammaticale è la seguente:

If + present simple, will + base verb

Vediamo anche un esempio concreto:
If it rains, I will stay home. → Se piove, resterò a casa.

La condizione (if it rains) è possibile, e la conseguenza (I will stay home) è dunque nettamente probabile. In italiano tenderemmo a concordare entrambi i tempi verbali, traducendo in uno dei seguenti modi:

  • Se pioverà, resterò a casa
    oppure
  • Se piove, resto a casa.
    In inglese questo non si può fare: per la frase principale bisogna sempre applicare il futuro con will, mentre in quella ipotetica il present simple.

Second conditional

Il second conditional è il periodo ipotetico che fa riferimento alle situazioni ipotetiche o improbabili nel presente o nel futuro. Viene spesso usato per parlare di desideri o situazioni immaginarie. In questo secondo caso, la struttura da seguire a livello grammaticale è la seguente:

If + past simple, would + base verb

Anche qui, vediamo una frase di esempio per comprendere meglio:

If I won the lottery, I would travel the world. → Se vincessi alla lotteria, viaggerei per il mondo.
Qui la condizione (winning the lottery) è molto improbabile, ed è solo un'ipotesi. Magari nemmeno ci gioco, alla lotteria!

Third conditional

Infine, abbiamo il third conditional, ovvero il periodo ipotetico che fa riferimento alle situazioni irreali o ipotetiche nel passato, e che quindi non possono essere cambiate. Per questo, si utilizza spesso per esprimere rimpianti o per immaginare un risultato diverso di un evento già concluso, passato. Se ci fossimo comportati diversamente, cosa sarebbe successo? È questa, in genere, la domanda a cui vuole rispondere il third conditional.
In questo terzo e ultimo caso, la struttura da seguire a livello grammaticale è la seguente:

If + past perfect, would have + past participle

Come sempre, aggiungiamo anche una frase di esempio per rendere tutto più chiaro:

If I had studied more, I would have passed the exam. → Se avessi studiato di più, avrei passato l'esame.
La condizione (studiare di più) non si è verificata: non l'ho fatto e ormai l'esame è andato, quindi il risultato (passare l'esame) non è accaduto. Si tratta dunque di un rimpianto.

Quando e come usare first, second e third conditional

Le differenze ci sono, ma in alcuni casi sono talmente sottili che viene difficile capire quale sia il giusto conditional da usare.

Per questo, abbiamo pensato che potesse tornarti utile avere una piccola tabella da consultare all'occorrenza, che riassuma ciò che abbiamo detto finora più nel dettaglio.

Periodo ipotetico

TipoTempoLivello di realtàStrutturaEsempio
FirstFuturoReale / PossibileIf + present simple, will + base verbIf you work hard, you will succeed.
SecondPresente / FuturoIpotetica, probabile


If + past simple, would + base verb

If I were you, I would take the job.
ThirdPassatoImpossibile


If + past perfect, would have + past participle

If they had left earlier, they would have caught the train.
  • First Conditional = Realtà: Futuro realistico, basato su una condizione possibile.
  • Second Conditional = Fantasia: Ipotesi lontane o desideri.
  • Third Conditional = Rimpianto: Passato che non si può cambiare.

Impara le strutture con esempi pratici e allenati con esercizi per interiorizzare i tre tipi di condizionali. Questa tabella può essere un ottimo modo per studiare le differenze tra i tre tipi di periodo ipotetico avendoli tutti insieme davanti allo stesso modo, ma anche un ottimo aiuto da consultare all'occorrenza in caso di dubbi o perplessità.

First, second e third conditional: gli esercizi

E adesso tocca a te! La teoria l'abbiamo vista tutta -ed è sempre qui sopra se ne hai bisogno-, perciò non ci resta che fare un po' di pratica con qualche esercizio!

Ecco, quindi, una serie di esercizi utili per praticare i first, second e third Conditional, con livelli di difficoltà crescente. Gli esercizi sono progettati per aiutarti a riconoscere e utilizzare le strutture correttamente.

Esercizio 1. First Conditional: Completa le frasi
Usa la struttura del first conditional nel modo corretto, coniugando i verbi tra parentesi.

  1. If it _______ (rain), we _______ (stay) home.
  2. If you _______ (study), you _______ (pass) the test.
  3. She _______ (come) to the party if you _______ (invite) her.
  4. If we _______ (leave) now, we _______ (catch) the train.

Esercizio 2. Second conditional: Trasforma le frasi
Riformula le seguenti frasi usando la struttura del second conditional nel modo corretto, coniugando i verbi tra parentesi.

  1. I don't have enough money, so I can't buy a car.
    If I _______ (have) enough money, I _______ (buy) a car.
  2. She doesn't speak French, so she can't live in Paris.
    If she _______ (speak) French, she _______ (live) in Paris.
  3. We don't have a garden, so we don't grow vegetables.
    If we _______ (have) a garden, we _______ (grow) vegetables.
  4. He doesn't exercise, so he isn't fit.
    If he _______ (exercise), he _______ (be) fit.

Esercizio 3. Third conditional: Completa le frasi
Completa le frasi usando la struttura del third conditional, coniugando nel modo corretto i verbi tra parentesi.

  1. If I _______ (study) harder, I _______ (pass) the exam.
  2. They _______ (arrive) on time if they _______ (leave) earlier.
  3. If she _______ (tell) me the truth, I _______ (help) her.
  4. We _______ (miss) the plane if we _______ (not take) a taxi.

Esercizio 4: Scegli la risposta corretta.
Determina se si tratta di First, Second o Third Conditional e completa la frase di conseguenza.

  1. If I _______ (be) you, I _______ (accept) the job offer.
    A. First Conditional
    B. Second Conditional
    C. Third Conditional
  2. If they _______ (not forget) the keys, they _______ (open) the door earlier.
    A. First Conditional
    B. Second Conditional
    C. Third Conditional
  3. If it _______ (snow) tomorrow, we _______ (cancel) the trip.
    A. First Conditional
    B. Second Conditional
    C. Third Conditional
  4. If we _______ (win) the lottery, we _______ (move) to a bigger house.
    A. First Conditional
    B. Second Conditional
    C. Third Conditional

Esercizio 5. Scrivi le frasi
Scrivi tre frasi per ogni tipo di condizionale, basandoti su situazioni personali e sulle indicazioni che trovi a seguire:

  • First Conditional: Scrivi piani reali per il futuro.
  • Second Conditional: Immagina un sogno o una situazione impossibile.
  • Third Conditional: Rifletti su un rimpianto del passato.

SOLUZIONI:

Esercizio 1:

  • rains, will stay
  • study, will pass
  • will come, invite
  • leave, will catch

Esercizio 2:

  • had, would buy
  • spoke, would live
  • had, would grow
  • exercised, would be

Esercizio 3:

  • had studied, would have passed
  • had left, would have arrived
  • had told, would have helped
  • would have missed, had not taken

Esercizio 4:

  • B (were, would accept)
  • C (had forgotten, would have opened)
  • A (snows, will cancel)
  • B (won, would move)