Non riesco a imparare l’inglese: 5 soluzioni efficaci

Non riesci a imparare l’inglese? Scopri il metodo Sprachcaffe

“Non riesco a imparare l’inglese”: quante volte ti è capitato di pensarlo? Forse poche, forse troppe, ma una cosa è certa: da oggi non succederà più!

Sprachcaffe ti aiuterà a capire i motivi che non ti permettono di migliorare nel tuo apprendimento linguistico, le ragioni che ti bloccano e che non ti consentono di progredire: una volta capito questo, riuscire ad andare oltre sarà un gioco da ragazzi.

In questo articolo, ti daremo cinque valide soluzioni per imparare l’inglese una volta per tutte, ma prima affronteremo i tipici errori che fa chi non riesce a imparare l’inglese: perché quando li conosci, sai anche come evitarli.

Let’s begin now!

Vuoi fare una vacanza studio
in Centro a Londra?

Scopri di più

Perché non riesco a imparare l’inglese?

La prima cosa da capire è perché trovi così tanta difficoltà nell'apprendimento della lingua inglese. Non riuscire ad impararla come si vuole può essere davvero frustrante, ma è importante capire innanzitutto che ogni persona ha un ritmo di apprendimento diverso. Le difficoltà possono dipendere da vari fattori, e la chiave per superarle è individuare le cause e affrontarle con il giusto approccio.

Tra le più comuni, vi è di certo la mancanza di pratica regolare. Imparare una lingua richiede costanza: senza pratica quotidiana, è difficile fare progressi. Non c'è bisogno di studiare ore e ore ogni giorno per rimediare: bastano 15-30 minuti passati a leggere, scrivere, ascoltare o parlare in inglese. Usa app, guardare film o parla con madrelingua online, e cerca di circondarti di inglese anche nella tua quotidianità: se non sempre è possibile con un viaggio o un trasferimento, lo è invece iniziando a seguire persone anglofone sui social, guardando video di youtuber che parlano in inglese e lasciando che la lingua entri in ogni aspetto della nostra giornata.

In secondo luogo, è probabile che tu stia seguendo un metodo di studio inefficace. Non tutti i metodi funzionano per tutti. Alcuni trovano utile memorizzare regole grammaticali, altri preferiscono un approccio più pratico e comunicativo. E, in generale, nella scuola italiana siamo abituati a un metodo di studio passivo, per quanto riguarda la lingua inglese, con poca conversazione e poca partecipazione attiva. Questo, di certo, non favorisce la scioltezza nell'uso della lingua.
Come rimediare? Semplice: cambia approccio. Prova metodi diversi, come corsi interattivi, lezioni di conversazione o apprendimento basato su argomenti di tuo interesse.

Non avere paura di sbagliare: sono in molti ad evitare l'uso della lingua per paura di commettere errori, ma sbagliare è una parte fondamentale del processo. E fidati, nessuno ti prenderà in giro per come pronunci o per un verbo sbagliato, anzi: verranno sempre valorizzati il coraggio e la voglia di mettersi in gioco.

Anche la mancanza di motivazione può portare a una perdita di interesse e concentrazione, così come avere aspettative irrealistiche: imparare una lingua richiede tempo, impegno costante e attivo. Definisci obiettivi specifici e suddividi il percorso di studio in tappe, così da renderlo più coinvolgente ed efficace. Noterai la differenza.

Vacanza studio
a Londra

Vivi un'esperienza indimenticabile e impara con noi

Scopri di più

Gli errori comuni di chi dice “non riesco a studiare inglese”

Ci sono, quindi, diversi errori che accomunano tutte quelle persone che non riescono a studiare l'inglese. O che, perlomeno, sono convinte di non esserne in grado.

Tra questi, i più diffusi sono:

  • Concentrarsi solo sulla grammatica: rende lo studio noioso e poco pratico. Non dà un'idea chiara e concreta di come le regole grammaticali si applichino, poi, alla lingua parlata. Per evitare questo errore, integra gli esercizi di grammatica -che sono sacrosanti!- con attività più pratiche di ascolto, lettura e conversazione.
  • Evitare di parlare, per paura di sbagliare. La produzione orale è essenziale per un apprendimento efficace!
  • Non praticare regolarmente, dedicandosi allo studio per periodi irregolari o solo poche volte al mese. È meglio integrare lo studio della lingua come parte della tua routine quotidiana, anche con sessioni brevi, ma che siano costanti.
  • Non rispettare il proprio stile di apprendimento, e scegliere metodi poco adatti al proprio tipo di intelligenza. Se sei un apprendente visivo o uditivo, non puoi aspettarti di migliorare chissà quanto se ti limiti a leggere e basta. Ascoltati e cerca di capire quali sono le risorse più adatte a te.
  • Non esporsi alla lingua nella vita quotidiana, limitando l'inglese al solo momento dello studio. Invece, è fondamentale circondarsi di inglese, anche con piccoli gesti.
  • Usare troppo i sottotitoli: va bene utilizzarli quando si guardano film o serie TV in inglese, ma sarebbe ancora meglio riuscire a focalizzarsi solo sull'ascolto e sul labiale. Non importa se comprendi la metà di ciò che viene detto o se non hai ben chiare tutte le parole di una frase: l'importante è capire il contesto e fare l'orecchio con i suoni della lingua inglese.

Le 5 soluzioni per imparare l’inglese

Detto questo, vediamo come rimediare: ecco 5 soluzioni per imparare l'inglese che, secondo noi di Sprachcaffe, possono portare davvero il tuo percorso di apprendimento linguistico al livello successivo.

1. Studia la grammatica

Abbiamo detto che uno degli errori più comuni è quello di concentrarsi solo sulla grammatica, è vero. Ma questo non significa che studiarla sia sbagliato, anzi, tutto il contrario: la grammatica è fondamentale!

È la base da cui partire per comprendere il meccanismo che muove una lingua straniera, sono le fondamenta di ogni frase, di ogni costrutto, di ogni modo di dire che poi incontreremo nella lingua parlata. Insomma, studiare la grammatica è essenziale, solo, bisogna farlo con il giusto metodo e affidandosi alle risorse migliori.

Quelle di Sprachcaffe, per esempio.

Abbiamo infatti per te numerose risorse che ti aiuteranno a imparare l'inglese una volta per tutte, focalizzandoti sui diversi aspetti e argomenti della grammatica.

Accedendo alla nostra pagina di Risorse Linguistiche, potrai trovare una quantità considerevole di lezioni sugli argomenti più disparati, come per esempio i tempi verbali che esprimono il futuro o la differenza tra for e since.


Ogni lezione sarà arricchita di esempi e di esercizi, perché mettere in pratica la grammatica è tanto importante quanto studiarla!

2. Circondati di inglese

Come dicevamo prima, circondarsi di inglese è una mossa furba per poterlo imparare in maniera definitiva. Non è facile riuscirci, se non si abita in un Paese anglofono, ma a volte bastano piccoli accorgimenti per sperimentare un'immersione simile.

Per esempio, reimpostare la lingua sul cellulare: se ci pensi, è un oggetto che abbiamo sempre sotto mano, perciò ogni volta che lo guardiamo in questo modo veniamo sottoposti a vocaboli e frasi in inglese.

Oppure, seguire persone anglofone sui social, come influencer o divulgatori: così facendo, anche guardare distrattamente le stories e i post diventerà un vero e proprio esercizio di apprendimento. Guardare serie TV in lingua originale, imparare filastrocche, scegliere film in inglese: basta poco per fare tanto!

3. Parti per un viaggio studio con Sprachcaffe

E naturalmente, quale modo migliore per immergersi in un contesto linguistico 100% anglofono se non quello di partire per un viaggio studio con Sprachcaffe? Se ne hai la possibilità, questa scelta sarà una vera e propria svolta nel tuo percorso di apprendimento.

Vivere per un periodo della tua vita in una delle nostre destinazioni anglofone - Londra, Brighton, Malta o persino il Canada!- ti permetterà di circondarti di inglese a tutto tondo, trovando madrelingua con cui confrontarti in ogni dove. Che sia al supermercato, alla biglietteria del cinema o in classe con i tuoi compagni, ogni giorno troverai il modo di mettere in pratica il tuo inglese.

E non c'è niente di più efficace, secondo noi: ecco perché basiamo il nostro metodo di studio sul principio della conversazione! Questo ti permetterà non solo di migliorare la pronuncia, ma anche di prendere dimestichezza con i costrutti e i modi di dire, di ampliare il vocabolario e suonare sempre più come un nativo.

È la tua occasione per imparare l'inglese una volta per tutte!

4. Segui un corso di inglese online

E se non hai la possibilità di partire, nessun problema: Sprachcaffe ti raggiunge direttamente a casa, con i corsi di inglese online.

Più flessibilità, più convenienza, stessi risultati: i nostri docenti madrelingua ti aiuteranno ad affrontare gli argomenti che ti mettono più in difficoltà direttamente da casa, con lo stesso metodo innovativo che usiamo anche durante le vacanze studio.

Perché anche se è possibile studiare inglese da autodidatta, seguire un corso è sempre consigliabile per poter avere feedback diretti da un esperto e poter esporre a qualcuno i propri dubbi e le proprie domande, senza paura di giudizio.

5. Condividi lo studio con qualcuno

A volte, non riusciamo a trovare la voglia e la motivazione di affrontare un percorso solo perché ci tocca farlo da soli. Condividerlo con qualcuno, invece, potrebbe darci la carica giusta e farci avvertire anche un senso di responsabilità verso quella persona, portandoci di conseguenza a rispettare la parola data a lei e a noi stessi.

Questo vale per qualsiasi cosa: andare a correre, seguire la dieta, essere più gentili… e così, anche condividere lo studio dell'inglese con qualcuno potrebbe essere la svolta nel tuo percorso. Che sia il tuo partner, un'amica o, perché no, uno dei tuoi genitori, intraprendere questo cammino insieme sarà non solo un modo per rafforzare il vostro rapporto, ma anche una maggiore garanzia di buona riuscita.

Non riesco ad imparare l’inglese: il metodo Sprachcaffe

Che tu scelga di unirti a noi in un viaggio studio o in un corso online, oppure di studiare da autodidatta, seguire il metodo Sprachcaffe sarà comunque una buona idea per il tuo percorso.

A differenza di altre scuole in cui lo studio linguistico è visto in modo passivo e distaccato -tanto ascolto e poca pratica-, noi dividiamo l'insegnamento in quattro importanti aree di competenza:

  • Pronuncia e conversazione
  • Comprensione della lettura
  • Comprensione dell'ascolto
  • Competenza scritta

Per noi, la conversazione è al primo posto. Sembra scontato -eppure per molti non lo è- ma per parlare bene una lingua bisogna fare pratica! E per essere compresi al meglio anche la pronuncia è un aspetto importante. Non serve sembrare dei nativi, ma devi comunque imparare a pronunciare le lettere e le parole nel modo corretto.

Per fare questo un ottimo esercizio è leggere ad alta voce: aiuta ad allenare i muscoli della bocca e la memoria muscolare. Leggere, inoltre, ti permette di scoprire tante nuove parole in inglese, ampliando il tuo vocabolario: questo ti sarà molto utile per quando toccherà a te creare delle frasi per comunicare.

Puoi anche cominciare a parlare ad alta voce, perché no, anche da solo: un trucchetto per riuscirci? Inviati dei vocali come se stessi parlando con qualcuno di reale, così da poterti allenare a parlare in inglese anche in mezzo alla strada! E ricorda che l'imitazione non è un errore, in questo caso: "copiare" l'accento di una persona britannica -o americana che sia- è una buona strategia, che ha persino un nome: metodo shadowing.

Leggere e parlare sono importanti tanto quanto l'ascolto: è grazie a questa attività che puoi comprendere meglio le pronunce corrette delle parole e migliorare il tuo inglese giorno dopo giorno. In più, sarà più semplice imitare cadenza e intonazione, che in inglese si discostano parecchio da quelle italiane.

Per concludere, anche scrivere è un aspetto da migliorare per portare il proprio livello linguistico più in alto. Per migliorare la scrittura è fondamentale leggere tanto, così da acquisire nuovi vocaboli, ma anche frasi idiomatiche, modi di dire e costrutti grammaticali da "copiare" nei propri elaborati.

Che tu scelga di studiare con noi o soltanto seguendo il nostro metodo, ti auguriamo un percorso super efficace!