Come leggere l’orologio in inglese: spiegazione ed esercizi

Tutto quello che c’è da sapere per leggere l’ora in inglese

Imparare a leggere l’orologio in inglese è un passo fondamentale per migliorare le tue competenze linguistiche, sia che tu stia pianificando un viaggio all’estero, sia semplicemente studiando l'inglese per lavoro o a scuola.

Oltre a imparare i numeri, è importante anche comprendere le differenze tra la lettura dell’ora inglese e italiana, come l’uso delle espressioni "past" e "to" per indicare i minuti, e distinguere tra il formato a 12 ore con "AM" e "PM" rispetto a quello a 24 ore. Tutto ciò può risultare un po’ confusionario, dal momento che l’orologio in inglese è molto diverso rispetto a come lo leggiamo noi. Ma non temere, con un po’ di pratica diventerà mano a mano sempre più intuitivo e semplice.

In questo articolo, scopriremo come leggere l’orologio in inglese nel modo corretto, e faremo pratica con semplici esercizi, per padroneggiare le basi dell’orario con maggiore sicurezza.

Vuoi fare una vacanza studio
in Centro a Londra?

Scopri di più

Orologio in inglese: come funziona?

L'orologio in inglese segue regole di lettura dell'ora che differiscono un po' da quelle italiane, per questo impararlo nel modo corretto può rivelarsi una vera e propria sfida linguistica.

Innanzitutto, in inglese si usa spesso il formato a dodici ore, anziché quello da ventiquattro, accompagnato da AM -da mezzanotte a mezzogiorno- e PM -da mezzogiorno a mezzanotte. Per esempio, le "03:00 AM" corrispondono alle tre di notte, mentre le "3:00 PM" corrispondono alle tre del pomeriggio.

Questo non significa che non esista il formato da ventiquattro ore, ovvero quello classico che utilizziamo anche noi. In inglese, viene applicato nelle situazioni più formali o nei contesti specifici come l'orario dei mezzi di trasporto. In questo caso, troveremo orari indicati come "15:00" per riferirci alle tre del pomeriggio, senza la dicitura PM perché non è più necessaria.

Un altro elemento da considerare per imparare a leggere l'orologio in inglese sono le espressioni "past" e "to". In inglese, i minuti vengono indicati con "past" per diretti dopo l'ora piena, e "to" per indicare quanti minuti mancano all'ora successiva. Questo vale a dire che:

  • "10:15" diventa "quarter past ten" (un quarto d'ora dopo le dieci)
  • "10:45" diventa "quarter to eleven" (un quarto d'ora prima delle undici).
  • "10:30" si dice "half past ten" (mezz'ora dopo le dieci).
  • "10:05" si dice "five past ten" (cinque minuti dopo le dieci).
  • "10:55" diventa "five to eleven" (cinque minuti prima delle undici).

Per chi ha familiarità con il formato digitale, in inglese è anche comune dire semplicemente "ten thirty" per le 10:30 o "ten fifty-five" per le 10:55. Questo, però, sempre e solo nel linguaggio informale, non in contesti più formali o che comunque richiedono precisione.

Praticare queste espressioni, ad ogni modo, aiuta a leggere l'orologio con facilità in contesti quotidiani, formali o informali che siano.

Come leggere l’orologio in inglese: spiegazione semplice

Detto questo, dobbiamo capire al meglio come leggere l'orologio in inglese nei vari formati esistenti, e quali sono le espressioni più comuni in questo senso.


In realtà non c'è niente di troppo complicato: si tratta solo di seguire poche regole essenziali.

Per quanto riguarda il formato a dodici ore con AM e PM:

  • AM indica il tempo dalla mezzanotte a mezzogiorno
  • PM indica il tempo da mezzogiorno a mezzanotte

In questo caso, ci limitiamo a dire i numeri che compongono l'orario e pronunciare anche la dicitura AM o PM lettera per lettera. Perciò, se sono le otto del mattino, diremo che sono le "eight AM".

Come si legge, invece, quando ci sono past e to per i minuti?

  • Past si usa per i minuti che seguono l'ora piena
  • To si usa invece per i minuti che mancano all'ora successiva

In questo caso, per esempio, leggeremo "10:15" come "quarter past ten", ovvero "un quarto d'ora dopo le dieci", mentre "10:45" come "quarter to eleven", ovvero "un quarto d'ora prima delle undici".

Tra le espressioni più comuni che si utilizzano per leggere l'orologio in inglese, troviamo:

  • Half past, per indicare la mezz'ora. Per esempio, "08:30" sarà "half past ten", ovvero "mezz'ora dopo le dieci".
  • I numeri pieni, invece, si dicono normalmente, però è importante ricordare che l'ora tonda richiede la dicitura "o' clock". Per esempio, le nove in punto saranno le "nine o' clock".

Vista la comodità degli orari digitali, nel linguaggio informale si possono anche dire i numeri per come si vedono. Per esempio, "09:05" diventa "nine oh five", mentre "11:55" diventa "eleven fifty-five".

Con queste poche e semplici regole, leggere l'ora in inglese diventa sempre più facile.

Vacanza studio
a Londra

Vivi un'esperienza indimenticabile e impara con noi

Scopri di più

Orologio in inglese: esercizi ed esempi pratici

Uno dei modi più efficaci per imparare a leggere l'orologio in inglese è fare pratica: come sempre, l'esercizio viene in nostro aiuto per consolidare un argomento nuovo e arrivare a farlo proprio.

Per questo, Sprachcaffe ha pensato per te alcuni esercizi pratici per mettere alla prova le conoscenze appena acquisite e verificare che siano chiare e ben fissate nella tua mente. Troverai anche le soluzioni per poter confrontare le tue risposte con quelle corrette, ma ci raccomandiamo: utilizzale solo dopo aver completato gli esercizi, o lo sforzo sarà stato vano! Tanto non c'è nessuno a giudicarti: prenditi il tempo di cui hai bisogno per rispondere e verifica solo in seguito.

Esercizio 1. Converti i seguenti orari in inglese (scritti senza numeri, così come li pronunceresti)

- 9:00 → _______________

- 2:15 → _______________

- 11:45 → _______________

- 5:30 → _______________

- 8:20 → _______________

Esercizio 2: Scegli il termine corretto per completare la frase tra "past" e "to":

- 7:10 è "ten ____ seven"

- a) past

- b) to

- 6:45 è "quarter ____ seven"

- a) past

- b) to

- 4:30 è "half ____ four"

- a) past

- b) to

Esercizio 3. Traduci i seguenti orari in inglese:

- Sono le tre e venti → _______________

- Sono le otto e mezza → _______________

- Sono le cinque meno un quarto → _______________

Esercizio 4. Completa con la parola corretta tra "past" e "to" e il giusto orario:

- 10:40 → "twenty ____ eleven"

- 9:50 → "ten ____ ten"

- 3:15 → "quarter ____ three"

SOLUZIONI:

Esercizio 1:

- 9:00 → "nine o'clock"

- 2:15 → "quarter past two"

- 11:45 → "quarter to twelve"

- 5:30 → "half past five"

- 8:20 → "twenty past eight"

Esercizio 2:

- 7:10 → "ten past seven" (a)

- 6:45 → "quarter to seven" (b)

- 4:30 → "half past four" (a)


Esercizio 3:
- "three twenty"

- "half past eight"

- "quarter to five"

Esercizio 4:
- 10:40 → "twenty to eleven"

- 9:50 → "ten to ten"

- 3:15 → "quarter past three"

Questi esercizi ti aiuteranno a consolidare l'uso dei termini "past" e "to" e a padroneggiare la lettura dell'orario in inglese in vari contesti: com'è andata? Fai un bilancio del numero di risposte corrette che hai dato e, se non ti soddisfa, soffermati un altro po' su questo argomento prima di passare al prossimo. Il ripasso non è mai tempo sprecato, soprattutto quando ti accorgi che è necessario.

Consigli per leggere bene l’orologio in inglese

Detto questo, abbiamo quasi finito: l'argomento, a questo punto, dovrebbe già esserti piuttosto chiaro. Ma per sicurezza -e per favorire il consolidamento di questo tema nella tua memoria-, abbiamo pensato di aggiungere alla lezione anche alcuni consigli per migliorare la tua capacità di leggere l'orologio in inglese.

Innanzitutto, deve esserti super chiaro il concetto base di "past" e "to", perché senza questo non è possibile leggere l'ora in inglese senza difficoltà. Ricordiamo ancora una volta che past si usa per indicare quanti minuti sono trascorsi dall'ora piena, mentre to si usa per indicare i minuti mancanti alla prossima ora. Considerando questo, che cosa significa "twenty to three"? Se pensi che manchino venti minuti alle tre, stai andando nella direzione corretta.

Dopodiché, ti consigliamo vivamente di memorizzare le espressioni comuni legate all'orologio in inglese. Non sono né tante né difficili, perciò è un lavoro che ti richiederà poco tempo ma che, per altro, te ne farà risparmiare moltissimo nella quotidianità, quando ti ritroverai a dover dire l'ora. Memorizza espressioni come:

  • O' clock: si usa per indicare un'ora esatta, come "four o' clock" per intendere le quattro del pomeriggio.
  • Quarter past e quarter to indicano 15 minuti (il quarto d'ora), quindi le 3:15 sarà quarter past three, mentre le 5:45 sarà quarter to six.
  • Half past: si usa per la mezz'ora, come in half past nine per le 9:30.

Non dimenticare che la pratica è tutto: esercitati con gli orari nell'arco della giornata. In momenti a caso durante il tuo giorno, indipendentemente da ciò che stai facendo, butta uno sguardo all'orologio e prova a dire gli orari che vedi, però in inglese. Per esempio, se vedi le lancette che indicano le 7:20, pensa twenty past seven.

Altri ultimissimi consigli utili sono, poi:

  • Usare risorse audio e video: Ascolta audio in inglese dove si parla di orari, come brevi conversazioni o esercizi online, per abituarti a sentire e riconoscere i vari modi di leggere l'orologio.
  • Esercitarsi con giochi e quiz: Usa app di apprendimento e quiz interattivi, dove puoi fare pratica con l'orario in inglese e verificare la tua comprensione.
  • Creare frasi che includano l'ora: Esercitati a comporre frasi che descrivano azioni con orari. Ad esempio, "I'll meet you at half past two" o "The train leaves at quarter to four".
  • Seguire un corso di inglese online, facendo pratica con i nostri insegnanti madrelingua che seguono un metodo basato prevalentemente sulla conversazione orale.

Praticando regolarmente questi consigli, leggere l'orologio in inglese diventerà più naturale e veloce.