Come si scrive l’orario in inglese: esempi e spiegazione

Ecco come si scrivono gli orari in inglese

Come si scrive l’orario in inglese è una delle prime sfide che si trova ad affrontare chi si approccia a questa lingua per la prima volta. Si tratta, infatti, di uno dei primi argomenti impegnativi, dal momento che l’orario in inglese si scrive e si legge in un modo piuttosto diverso a come siamo abituati in Italia.

Non per questo, però, parliamo di una sfida impossibile, anzi: tutt’altro! Si tratta solo di farci l'abitudine, di prendere dimestichezza con un diverso modo di ragionare, un po’ come accade anche con i verbi in inglese: ci sono tempi verbali -come il present perfect continuous- che non hanno un corrispettivo diretto in italiano, e pertanto possono metterci alla prova quando li incontriamo in un testo. Così, anche per l’orario: non è del tutto identico a come lo scriviamo noi, ma possiamo imparare il metodo e tutto diventerà molto più semplice del previsto.

In questa pagina, scopriremo proprio come si scrivono gli orari in inglese e quali sono le regole da rispettare: alla fine della lezione, ne siamo certi, l’orologio inglese non avrà più alcun segreto per te!

Vuoi fare una vacanza studio
in Centro a Londra?

Scopri di più

L'orario in inglese: spiegazione semplice

Leggere l'orario in inglese può sembrare un'attività complessa, ma in realtà si tratta solo di seguire alcune semplici regole, che ti aiuteranno a imparare velocemente e a consolidare il meccanismo nella tua mente. Perché d'altronde quando si impara una lingua, un po' bisogna re-imparare anche a pensare, soprattutto quando il nuovo idioma presenta costrutti e formula molto diversi a ciò a cui siamo abituati nella nostra lingua madre.

Niente di troppo complicato, però: è più facile a farsi che a dirsi. Ecco a te una spiegazione semplice su come si scrive l'orario in inglese:

Partiamo da come si scrivono le ore intere, per esempio, l'una in punto: in questo caso, si usa il formato con l'ora seguita dall'espressione "o' clock": avremo, quindi, "one o' clock".

Altri esempi correlati per rendere l'idea:

  • 5:00 = "five o'clock"
  • 12:00 = "twelve o'clock"
  • 8:00 = "eight o' clock"

Questa espressione si presenta sia nella forma parlata che in quella scritta.

Passiamo ora ai minuti, più precisamente dal primo al trentesimo minuto di un'ora. In questo caso, utilizziamo la parola "past" per indicare tutti i minuti dopo l'ora.

Qualche esempio anche qui:

  • 5:10 = "ten past five" (dieci minuti dopo le cinque)
  • 5:25 = "twenty-five past five" (venticinque minuti dopo le cinque)
  • 3:30 = (half past three" (mezz'ora dopo le tre)

È importante notare che la parola "minuti" viene omessa, non venendo né scritta né pronunciata.

Nel caso di minuti che vanno, invece, dal trentunesimo al cinquantanovesimo all'interno di un'ora, useremo la parola "to" per indicare quanto manca all'ora successiva.

Perciò, avremo situazioni come:

  • 5:40 = twenty to six (venti minuti alle sei)
  • 5:55 = five to six (cinque minuti alle sei)
  • 9:50 = ten to ten (dieci minuti alle dieci)

Anche in questo caso non utilizziamo la parola "minuti" che viene sottintesa. In italiano, tradurremmo questi orari anticipandoli con il verbo "mancare", per esempio: "mancano venti minuti alle sei".

Abbiamo poi altre parole utili da conoscere, indicatori di tempo che si utilizzano tantissimo nella scrittura dell'orario in inglese. Stiamo facendo riferimento a:

  • Quarter: indica il quarto d'ora, ovvero un tempo di quindici minuti, e si può utilizzare sia per intendere un quarto d'ora dopo l'ora esatta, sia un quarto d'ora prima dell'ora successiva.

    Esempio:
    - 5:15 = quarter past five
    - 5:45 = quarter to six

    A differenza dell'italiano, non usiamo l'articolo prima della parola quarter.
  • Half: indica la mezz'ora, ovvero un tempo di trenta minuti.

    Esempio:
    -4:30 = half past four

Quando si scrive l'orario, spesso si aggiungono anche AM (che sta per ante meridiem, prima di mezzogiorno) o PM (che invece sta per post meridiem, dopo mezzogiorno) per distinguere tra il mattino e il pomeriggio. Questo accade quando si fa riferimento al formato da dodici ore anziché quello classico da ventiquattro.,

- 8:00 AM = "eight o'clock in the morning"

- 8:00 PM = "eight o'clock in the evening"


In sintesi, quindi, dovresti ricordare che:

  • L'orario si scrive con l'ora seguita dai minuti, usando "past" per i minuti dopo l'ora e "to" per i minuti che mancano all'ora successiva.
  • Utilizzare "AM" o "PM" se necessario serve a distinguere tra mattina e pomeriggio.

Con queste regole, scrivere l'orario in inglese diventa molto più semplice e intuitivo.

Quanti orari inglesi ci sono?

Avrai notato che in inglese gli orari possono essere espressi in vari modi a seconda del formato (12 ore o 24 ore) e del livello di precisione.

Vediamoli insieme:

  • Formato da dodici ore (AM / PM):

    Questo formato è usato comunemente nei paesi anglosassoni come gli Stati Uniti e il Regno Unito, dove l'orario è diviso in due periodi di 12 ore:

    • AM (Ante Meridiem): dalla mezzanotte a mezzogiorno (00:00 - 11:59)
    • PM (Post Meridiem): dal mezzogiorno a mezzanotte (12:00 - 23:59)

    Esempi:
    -5:00 AM → "five o'clock in the morning"
    -5:00 PM → "five o'clock in the evening"

  • Formato da ventiquattro ore:

    Questo formato è utilizzato soprattutto in ambito militare, nei trasporti pubblici e in molte parti del mondo, come in Europa. In genere, è preferibile usarlo nei contesti formali e dove è richiesta maggiore precisione nell'espressione dell'orario. Non è necessario aggiungere AM o PM perché il sistema di 24 ore elimina la necessità di distinzione tra mattino e pomeriggio.
    Esempi:
    -17:00 → "seventeen hundred hours" o "seventeen o'clock"
    -03:30 → "three thirty" o "oh three thirty"

  • Orari con minuti e frazioni:

    Usiamo past per indicare i minuti dopo l'ora (fino a 30 minuti) e to per indicare i minuti che mancano all'ora successiva (da 31 a 59 minuti). Abbiamo poi quarter e half come espressioni speciali per indicare i quarti d'ora e le mezz'ore.
    Esempi:
    -10:15 → "quarter past ten"
    -7:30 → "half past seven"
    -5:45 → "quarter to six"
    -5:10 → "ten past five"

  • Orario in punto con "o' clock":

    Si usa per parlare di ore intere, senza specificare i minuti. È più comune nelle conversazioni informali.
    Esempi:
    -3:00 → "three o'clock"
    -12:00 → "twelve o'clock"

  • Orario specifico con minuti esatti:

    Quando vuoi essere preciso, puoi semplicemente dire l'orario in modo naturale, come si fa per esempio in una riunione o in un appuntamento. In questo caso, dovresti limitarti a dire esattamente ciò che vedi, ogni numero scritto sul display o indicato dalle lancette dell'orologio.
    Esempi:
    - 2:05 → "two oh five"
    - 8:55 → "eight fifty-five"

Riassumendo brevemente, in inglese abbiamo diversi formati per scrivere l'orario, e ognuno di questi formati presenta diverse espressioni per dire l'orario con minuti e frazioni, come "past" (per i minuti dopo l'ora), "to" (per i minuti mancanti all'ora successiva),"quarter" (quarto d'ora) e "half" (mezz'ora).

Vacanza studio
a Londra

Vivi un'esperienza indimenticabile e impara con noi

Scopri di più

Come si scrive l’orario in inglese

Se ti capita di dover scrivere l'orario in inglese, quindi, hai diverse opzioni a seconda del tipo di formato che scegli - o devi - di utilizzare.

Nel formato 12 ore, l'orario viene scritto con l'uso delle abbreviazioni AM (Ante Meridiem) per indicare le ore della mattina, e PM (Post Meridiem) per indicare le ore del pomeriggio e della sera.

  • Esempi:
    • 5:00 AM - "five o'clock in the morning"
    • 2:30 PM - "two thirty in the afternoon"
    • 7:45 PM - "quarter to eight in the evening"

Ricordati che AM e PM devono essere indicati nella forma scritta, così come verranno poi detti così come sono anche in quella orale, oppure sostituiti da "in the morning" e "in the evening".

Il formato 24 ore, più comune in Europa, viene invece usato in contesti più formali, come nei trasporti pubblici e nelle agende. In questo caso, l'orario va da 00:00 (mezzanotte) a 23:59 (23:59) e lo scriviamo esattamente come in qualsiasi altra lingua del mondo: utilizzando solo i numeri di ore e minuti separati dai due punti.

  • Esempi:
    • 15:00 - "fifteen hundred hours" o "fifteen o'clock"
    • 09:15 - "zero nine fifteen"
    • 23:45 - "twenty-three forty-five"

Quando si scrive l'orario con i minuti, invece è possibile usare due modalità principali per esprimere i minuti.

a) Con "past" (passato): per i minuti che sono trascorsi dall'ora.

  • Esempi:
    • 3:10 - "ten past three"
    • 4:30 - "half past four"

b) Con "to" (mancante): per i minuti che mancano all'ora successiva.

  • Esempi:
    • 5:45 - "quarter to six"
    • 6:50 - "ten to seven"

Quando si scrive l'orario esatto, senza minuti, si usa l'espressione "o'clock".

  • Esempi:
    • 7:00 - "seven o'clock"
    • 12:00 - "twelve o'clock"

Per i quarti d'ora, si usa l'espressione "quarter", e per la mezz'ora, "half".

  • Esempi:
    • 5:15 - "quarter past five"
    • 8:30 - "half past eight"
    • 11:45 - "quarter to twelve"

Un'ultima specifica va fatta per il formato numerico: in questo caso, l'orario viene scritto separando le ore e i minuti con i due punti (":"). Nella lingua scritta, spesso si usano i numeri per rappresentare l'ora, come in 3:30, che può essere letto come "three thirty" o "half past three" a seconda del contesto.

  • Esempi:
    • 4:00 - "four o'clock"
    • 7:45 - "seven forty-five"

Questi sono i modi principali per scrivere l'orario in inglese, ma la forma dipende dal contesto (formale o informale) e dal formato utilizzato nel paese.

Orario in inglese: esempi e casi

Ecco alcuni esempi pratici di come scrivere e dire l'orario in inglese, utilizzando i diversi formati e modi di esprimere l'ora.

  • Formato 12 ore (AM/PM)
    -7:00 AM - "seven o'clock in the morning"
    -12:30 PM - "twelve thirty in the afternoon"
    -9:15 PM - "quarter past nine in the evening"
    -11:45 AM - "quarter to twelve in the morning"
    -2:00 AM - "two o'clock in the morning"
  • Formato 24 ore
    -13:00 - "thirteen hundred hours" or "thirteen o'clock"
    -8:30 - "eighteen thirty" or "eighteen thirty hours"
    -23:45 - "twenty-three forty-five" or "twenty-three forty-five hours"
    -05:00 - "zero five hundred" or "zero five o'clock"
  • Con "past", "to" e "o' clock":
    -3:15 - "quarter past three"
    -5:10 - "ten past five"
    -2:50 - "ten to three"
    -5:55 - "five to six"
    -9:00*- "nine o'clock"
  • In forma digitale:
    -7:30 - "seven thirty"
    -11:00** - "eleven o'clock"