L'orario in inglese: spiegazione semplice
Leggere l'orario in inglese può sembrare un'attività complessa, ma in realtà si tratta solo di seguire alcune semplici regole, che ti aiuteranno a imparare velocemente e a consolidare il meccanismo nella tua mente. Perché d'altronde quando si impara una lingua, un po' bisogna re-imparare anche a pensare, soprattutto quando il nuovo idioma presenta costrutti e formula molto diversi a ciò a cui siamo abituati nella nostra lingua madre.
Niente di troppo complicato, però: è più facile a farsi che a dirsi. Ecco a te una spiegazione semplice su come si scrive l'orario in inglese:
Partiamo da come si scrivono le ore intere, per esempio, l'una in punto: in questo caso, si usa il formato con l'ora seguita dall'espressione "o' clock": avremo, quindi, "one o' clock".
Altri esempi correlati per rendere l'idea:
- 5:00 = "five o'clock"
- 12:00 = "twelve o'clock"
- 8:00 = "eight o' clock"
Questa espressione si presenta sia nella forma parlata che in quella scritta.
Passiamo ora ai minuti, più precisamente dal primo al trentesimo minuto di un'ora. In questo caso, utilizziamo la parola "past" per indicare tutti i minuti dopo l'ora.
Qualche esempio anche qui:
- 5:10 = "ten past five" (dieci minuti dopo le cinque)
- 5:25 = "twenty-five past five" (venticinque minuti dopo le cinque)
- 3:30 = (half past three" (mezz'ora dopo le tre)
È importante notare che la parola "minuti" viene omessa, non venendo né scritta né pronunciata.
Nel caso di minuti che vanno, invece, dal trentunesimo al cinquantanovesimo all'interno di un'ora, useremo la parola "to" per indicare quanto manca all'ora successiva.
Perciò, avremo situazioni come:
- 5:40 = twenty to six (venti minuti alle sei)
- 5:55 = five to six (cinque minuti alle sei)
- 9:50 = ten to ten (dieci minuti alle dieci)
Anche in questo caso non utilizziamo la parola "minuti" che viene sottintesa. In italiano, tradurremmo questi orari anticipandoli con il verbo "mancare", per esempio: "mancano venti minuti alle sei".
Abbiamo poi altre parole utili da conoscere, indicatori di tempo che si utilizzano tantissimo nella scrittura dell'orario in inglese. Stiamo facendo riferimento a:
- Quarter: indica il quarto d'ora, ovvero un tempo di quindici minuti, e si può utilizzare sia per intendere un quarto d'ora dopo l'ora esatta, sia un quarto d'ora prima dell'ora successiva.
Esempio:
- 5:15 = quarter past five
- 5:45 = quarter to six
A differenza dell'italiano, non usiamo l'articolo prima della parola quarter.
- Half: indica la mezz'ora, ovvero un tempo di trenta minuti.
Esempio:
-4:30 = half past four
Quando si scrive l'orario, spesso si aggiungono anche AM (che sta per ante meridiem, prima di mezzogiorno) o PM (che invece sta per post meridiem, dopo mezzogiorno) per distinguere tra il mattino e il pomeriggio. Questo accade quando si fa riferimento al formato da dodici ore anziché quello classico da ventiquattro.,
- 8:00 AM = "eight o'clock in the morning"
- 8:00 PM = "eight o'clock in the evening"
In sintesi, quindi, dovresti ricordare che:
- L'orario si scrive con l'ora seguita dai minuti, usando "past" per i minuti dopo l'ora e "to" per i minuti che mancano all'ora successiva.
- Utilizzare "AM" o "PM" se necessario serve a distinguere tra mattina e pomeriggio.
Con queste regole, scrivere l'orario in inglese diventa molto più semplice e intuitivo.