Le migliori esercitazioni di listening inglese
Esercitarsi nell'ascolto è quindi uno degli aspetti fondamentali per poter riscontrare effettivi miglioramenti nel proprio percorso di apprendimento linguistico. Sì, ma da dove cominciare? A cosa dedicarsi?
Ecco alcune delle migliori esercitazioni per migliorare il listening in inglese, utili per sviluppare comprensione e fluidità linguistica.
1. Ascolto di podcast in inglese
Oggi come oggi abbiamo moltissimi strumenti fruibili in modo semplice e da potenzialmente ovunque. Uno di questi sono i podcast, ovvero contenuti audio da ascoltare su qualsiasi tema, dal true crime al gossip fino alla divulgazione scientifica.
Puoi allenare la tua capacità di ascoltare mentre fai altro, come per esempio dedicarti alle faccende domestiche o fare esercizio fisico: questa capacità di multitasking migliorerà sempre più anche l'ascolto passivo. Dopotutto, se ci pensi, in italiano non hai bisogno di concentrarti per comprendere un testo, anche se stai facendo altro: puoi puntare allo stesso livello di dimestichezza anche in inglese.
Scegli podcast adatti al tuo livello, iniziando da temi familiari. Ascolta e prova a prendere appunti delle parole o frasi chiave. Molti podcast offrono anche la trascrizione degli episodi, utile per rivedere ciò che hai ascoltato.
2. Film e serie TV con sottotitoli in inglese
Allo stesso tempo, anche i film e le serie TV possono essere validi strumenti per migliorare il listening in inglese.
Inizialmente puoi impostare i sottotitoli in inglese, così da avere un riferimento diretto delle parole che ascolti e da poterle confrontare qualora non riuscissi a capirne qualcuna. Con il tempo, però, ti consigliamo di limitarti ad ascoltare: non importa se comprendi solo parte delle parole, l'importante è che tu riesca a intuire il contesto e a seguire il film -o la serie TV- senza troppe interruzioni.
Questo ti permetterà di concentrarti sulla comprensione del parlato e migliorare rapidamente.
Anche gli audiolibri ti permettono di ascoltare una lettura lenta e chiara, utile per concentrarti su accento e pronuncia.
Puoi anche seguire il testo scritto per associare suoni e parole, e scegliere audiolibri in linea con i tuoi gusti per rendere l'esercizio quanto più coinvolgente e accattivante possibile. Anche perché è molto più probabile mantenere la motivazione alta e portare a termine un obiettivo quando ci piace realmente ciò che stiamo facendo - in questo caso, ascoltando.
4. YouTube e video didattici
A disposizione di tutti, poi, esiste YouTube, la piattaforma più ricca di video in assoluto. Nel tempo, sono stati pubblicati anche innumerevoli video didattici, sia da persone "comuni" e semplici appassionati di lingua, sia da professori veri e propri.
Quello che ti consigliamo, però, è di non limitarti ad ascoltare i video didattici e le lezioni: quelli sono utili, certo, essendo strutturati appositamente per l'apprendimento. Però, lo sono ancora di più se affiancati all'ascolto di video vlog, story time e chiacchierate semplici: in questo modo, infatti, ti concedi anche la possiblità di ascoltare l'inglese che viene parlato dalla gente comune, nella vita di tutti i giorni. In poche parole, quello che serve a te per imparare a suonare come un nativo.