Le migliori attrazioni di piazza Römerberg
Römerberg è dunque una tappa imperdibile per chi visita la città: anche se si tratta "solo" di una piazza, infatti, ogni angolo di essa è in grado di racchiudere in sé storia, cultura e architettura, grazie alle numerose attrazioni che si concentrano qui.
La più importante e rilevante non può che essere il Römer, ovvero il municipio storico che dà il nome alla piazza stessa. Questo edificio rappresenta il municipio di Francoforte sin dal 1405. Con la sua caratteristica facciata a gradoni e le tre guglie, è uno dei simboli più iconici della città. L'interno ospita la Kaisersaal (Sala dell'Imperatore), luogo in cui si tenevano le celebrazioni per l'incoronazione degli imperatori del Sacro Romano Impero.
Situata nel bel mezzo della piazza, poi, impossibile non notare la Fontana della Giustizia, che in tedesco prende il nome di Gerechtigkeit Brunnen. È posta lì sin dal 1543, a rappresentare la dea della Giustizia con una bilancia in mano, simbolo di equità, correttezza e imparzialità. Ciò che colpisce di questa statua è che la dea non è bendata, a differenza delle rappresentazioni comuni: questo è stato fatto apposta, per poter simboleggiare la trasparenza.
Una curiosità? Si dice che, durante le incoronazioni imperiali, la fontana erogasse vino al posto dell'acqua.
Come dicevamo prima, poi, la piazza Romerberg a Francoforte è circondata da pittoresche case a graticcio, che sono una fedele ricostruzione di quelle che vi erano in origine, durante il Medioevo, e che furono andate distrutte nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Tra queste abitazioni spicca la Haus Wertheim, l'unica sopravvissuta ai bombardamenti. Passeggiare tra queste case ti trasporterà indietro nel tempo, così come potrebbe succederti entrando nella Chiesa di San Nicola, il vero e proprio gioiello della piazza.
Questa chiesa gotica, costruita nel XII secolo, era il luogo di preghiera per i mercanti e per le autorità cittadine. Oggi, invece, è famosa ai local e ai turisti per i suoi concerti d'organo e per i carillon, che fa risuonare più volte al giorno.
Situato sul lato sud della piazza, poi, è possibile visitare il Museo di Storia di Francoforte. (Historisches Museum). All'interno di queste mura viene raccontata la storia della città attraverso reperti archeologici, opere d'arte e installazioni interattive. È il luogo perfetto da visitare per approfondire il passato di Francoforte e il suo ruolo nel Sacro Romano Impero.
Durante l'Avvento, Römerberg si trasforma in un magico villaggio natalizio. Bancarelle, luci scintillanti e profumi di vin brulé e dolci riempiono l'aria, facendo di questo mercatino uno dei più famosi della Germania. Oltre a questo, Römerberg è spesso il fulcro di eventi tradizionali, come il Festival delle Ceramiche o rievocazioni medievali, che animano la piazza con musica e costumi d'epoca.
E per finire, tra le attrazioni adiacenti alla piazza, non perderti anche:
- Porta del Ponte Vecchio (Eiserner Steg): si trova a pochi passi ed è una struttura storica che collega Römerberg al famoso ponte pedonale di ferro sul Meno. Da qui si gode di una splendida vista sullo skyline moderno di Francoforte.
- Il Quartiere degli Antiquari: A pochi passi dalla piazza, si trovano negozi di antiquariato e librerie storiche. È il luogo ideale per chi cerca souvenir autentici e ama curiosare tra pezzi storici e libri rari.
- Ponte delle Chiatte (Ruderbootbrücke) Questo ponte storico si trova nelle vicinanze della piazza, ed è un punto di riferimento che rappresenta il commercio fluviale che ha reso Römerberg un importante centro economico durante il Medioevo.
In poche parole, Piazza Römerberg è una fusione perfetta di passato e presente, un luogo dove ogni angolo racconta una storia. Visitarla è immergersi nel cuore pulsante di Francoforte, scoprendo tradizioni e architetture che hanno plasmato la città nel corso dei secoli.