Metropolitana Francoforte: mappa, orari e costo

Guida all'utilizzo della metro di Francoforte

Stai organizzando un viaggio nella Mainhattan d’Europa? Scopri tutto sulla metropolitana di Francoforte, allora, per pianificare ogni tuo spostamento nel minimo dettaglio e non perderti neanche un minuto!

Francoforte sul Meno è una città particolarmente nota per la sua efficienza. Oltre ad essere il centro finanziario della Germania -e dell’Europa in generale-, è una città in cui tutto sembra funzionare esattamente come dovrebbe. La burocrazia è veloce, il mercato del lavoro si muove a dovere, e i trasporti pubblici sono estremamente efficienti. Così, anche la metro di Francoforte, che rispetta rigorosamente gli orari e permette a chiunque di muoversi per la città e arrivare sempre dove deve con grande puntualità.

Se stai pianificando un viaggio qui -o forse stai partendo per le nostre vacanze studio a Francoforte- lascia che ti diamo tutte le informazioni necessarie per gli orari della metropolitana di Francoforte, i costi e la possibilità di abbonamenti e pacchetti speciali.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare il tedesco divertendoti!

Scopri qui dove

Metropolitana Francoforte: storia e costruzione

La metropolitana di Francoforte, conosciuta come U-Bahn, è uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti di tutta la Germania. La sua storia rispecchia l'evoluzione urbana della città, che, dagli anni '60, ha pianificato soluzioni innovative per il crescente traffico cittadino e la mobilità sostenibile.

L'idea di un sistema sotterraneo nacque qualche tempo prima, negli anni '50, durante il periodo del boom economico tedesco. Francoforte, al centro di un'area metropolitana in rapida espansione, aveva bisogno di un trasporto pubblico moderno per evitare il sovraccarico della rete di superficie. Nel 1961 venne avviata la costruzione della prima linea della U-Bahn, che integrava sia tratte sotterranee che di superficie. La metropolitana venne inaugurata ufficialmente solo sette anni dopo, il 4 ottobre 1968, con l'apertura della tratta tra Hauptwache e Nordwestzentrum. Questo evento segnò una vera e propria svolta per la città, che diventò una delle prime in Germania a dotarsi di un sistema metropolitano moderno.

Negli anni successivi, la rete ha subito una rapida crescita. Con un sistema modulare, la U-Bahn ha continuato a svilupparsi in modo da collegare i distretti periferici con il centro città. Ad oggi, la rete conta 9 linee principali, per un totale di oltre 65 stazioni, molte delle quali sotterranee.

La costruzione della U-Bahn ha comportato sfide ingegneristiche significative, dovute soprattutto alla necessità di preservare gli edifici storici e le infrastrutture già esistenti nel centro città. Le gallerie sotterranee sono state realizzate utilizzando tecniche avanzate per minimizzare l'impatto sulla superficie. Inoltre, la rete è stata progettata per integrarsi con altri mezzi di trasporto, una tra tutte la S-Bahn (la rete ferroviaria suburbana).

Oggi la U-Bahn di Francoforte è un esempio di efficienza e sostenibilità, con treni che circolano ogni pochi minuti durante le ore di punta. Il sistema è in continua evoluzione, con progetti per ampliare le linee e migliorare l'accessibilità.

Grazie alla combinazione di funzionalità, design e pianificazione urbana, la metropolitana di Francoforte rappresenta un pilastro fondamentale della mobilità cittadina.

Mappa metropolitana Francoforte in PDF

In giro per la città potrai trovare diverse mappe della metropolitana di Francoforte da portare con te, o da consultare direttamente in loco. In ogni stazione, per esempio, non può mancare una grande mappa con indicate tutte le linee della metro con i relativi colori e le relative stazioni, in modo che per chiunque, abitante del posto o turista che sia, possa risultare semplice e intuitivo capire come muoversi per raggiungere le proprie destinazioni.

Ad ogni modo, puoi anche consultare qui la tua mappa della metropolitana di Francoforte in PDF, o stamparla per averla sempre con te.

Corsi di Tedesco

Impara il tedesco in modo efficace e vivi un'esperienza indimenticabile!

Scopri le nostre destinazioni

Organizza con noi la tua prossima vacanza studio!

Tutte le linee della metro di Francoforte

La metropolitana di Francoforte è composta da 9 linee principali, che servono sia il centro città sia le aree periferiche.

Le linee sono identificate con la lettera "U" seguita da un numero e sono integrate con la rete di trasporto suburbana S-Bahn, offrendo in questo modo un sistema di mobilità efficiente e capillare.

La U1 effettua il percorso Südbahnhof - Ginnheim. È una delle linee più antiche, la quale collega il centro della città con il quartiere residenziale di Ginnheim, passando per stazioni importanti come Hauptwache e Heddernheim.

La U2 effettua il percorso Südbahnhof - Bad Homburg-Gonzenheim, estendendo il servizio di trasporto pubblico verso nord, fino alla città di Bad Homburg, combinando aree urbane e periferiche.

La U3 effettua il percorso Südbahnhof - Oberursel-Hohemark. In pratica serve la periferia nord di Francoforte, offrendo un collegamento diretto tra il centro e le aree verdi di Oberursel.

La U4 effettua il percorso Bockenheimer Warte - Seckbacher Landstraße. Questa linea attraversa il cuore della città, servendo stazioni centrali come Hauptbahnhof (stazione centrale) e Konstablerwache. È una di quelle che ti capiterà di usare maggiormente durante il tuo soggiorno a Francoforte.

La U5 effettua il percorso Hauptbahnhof - Preungesheim. È una linea più breve, che si concentra sulla connessione tra la stazione centrale e il quartiere nord-orientale di Preungesheim.

La U6 effettua il percorso Heerstraße - Ostbahnhof, attraversando la città da ovest a est. Per farlo, passa per stazioni come Messe (fiera) e Zoo.

La U7 effettua il percorso Heerstraße - Enkheim, servendo principalmente le aree orientali di Francoforte. Infatti, collega il centro con il distretto di Enkheim.

La U8 effettua il percorso Riedberg - Südbahnhof. Inaugurata più di recente, collega il quartiere emergente di Riedberg con il centro città e il sud. È molto comoda e la sua aggiunta ha svoltato ulteriormente l'efficienza della metro a Francoforte.

Infine, la U9 effettua il percorso Ginnheim - Riedberg. È una linea molto breve che offre un collegamento rapido tra Ginnheim e il nuovo quartiere di Riedberg.

Entrando nelle specifiche di ogni linea, possiamo dire che U1, U2 e U3 sono le più lunghe, che permettono di raggiungere anche i sobborghi e le città limitrofe, mentre U4, U5, U6 e U7 sono le linee più centrali che servono il cuore della città, e le aree più densamente popolate.

U8 e U9, a concludere, rispondono alle esigenze dei quartieri in espansione, e sono difatti le più recenti.

Le stazioni principali della U-Bahn, come Hauptwache, Konstablerwache, e Hauptbahnhof, sono nodi di scambio che consentono l'integrazione con la rete S-Bahn e con tram e autobus urbani. La rete è inoltre progettata per garantire una frequenza elevata e orari estesi, adattandosi alle esigenze di pendolari e turisti.

Frequenza e orari della metropolitana

La U-Bahn è nota per la sua efficienza e la copertura oraria estesa, che la rende un mezzo di trasporto affidabile per residenti e turisti. Gli orari della metropolitana di Francoforte consentono di spostarsi comodamente durante tutto l'arco della giornata, e anche nelle ore serali.

In particolare, durante i giorni feriali le linee U-Bahn iniziano a funzionare intorno alle 4:30 del mattino e terminano il servizio tra 00:30 e 1:30 di notte, a seconda della linea e del periodo dell'anno.

Il servizio viene esteso per tutta la notte su alcune linee principali durante il fine settimana o nei giorni festivi, garantendo collegamenti anche nelle ore notturne (notturno ridotto).

Per quanto riguarda la frequenza, invece, varia in base alla fascia oraria, al giorno della settimana e alla linea, seguendo questa struttura:

  • Ore di punta (mattino e pomeriggio): sono previsti treni ogni 5-7 minuti, più in particolare nelle zone centrali e per le linee principali come U1, U2, U4 e U5. Sono più frequenti in particolare nelle stazioni principali come Hauptbahnhof, Hauptwache e Konstablerwache. mentre nei quartieri di periferia e sulle linee meno trafficate la frequenza è generalmente più bassa (una ogni 15 minuti in media).
  • Ore non di punta (tarda mattinata, primo pomeriggio, sera): sono previsti treni ogni 10-15 minuti.
  • Ore notturne nel fine settimana: sono previsti treni ogni 20-30 minuti, sulle linee con servizio prolungato.

Per gli spostamenti notturni, ti consigliamo di controllare gli orari aggiornati sul sito ufficiale o utilizzare le app di trasporto pubblico, dato che alcune linee potrebbero non funzionare o avere un servizio limitato.

Quanto costa la metro: tariffe e abbonamenti

La metropolitana di Francoforte fa parte della rete di trasporto pubblico gestita dalla RMV (Rhein-Main-Verkehrsverbund), che include treni regionali, tram, autobus e S-Bahn. I biglietti e gli abbonamenti sono validi su tutti questi mezzi di trasporto, senza distinzioni.

Le tariffe singole prevedono:

  • Biglietto singolo (Einzelfahrt) da usare nella zona urbana di Francoforte (Tariffa 50): 2,75€ (ridotto: 1,60€).
    Consente un solo viaggio in una direzione, ed è valido per un massimo di 2 ore.
  • Biglietto giornaliero (Tageskarte) da usare nella zona urbana di Francoforte: 5,35€ (ridotto: 3€). Permette viaggi illimitati nella zona acquistata fino alle 03:00 del giorno successivo.
  • Gruppo giornaliero (Gruppen-Tageskarte) da usare nella zona urbana di Francoforte): 11,30€. È valido per un massimo di 5 persone.

È possibile, poi, sottoscrivere anche abbonamenti e opzioni a lungo termine se si prevede di rimanere più a lungo o di utilizzare i mezzi con continuitià. Puoi scegliere tra:

  • Abbonamento settimanale (Wochenkarte): ha un prezzo medio di 28,20€ sulla zona urbana ed è valido per viaggi illimitati su tutte le linee RMV in una settimana.
  • Abbonamento mensile (Monatskarte): ha un prezzo medio di 87,40€ per la zona urbana ed è valido per tutti i viaggi nel mese di acquisto.
  • Abbonamento annuale (Jahreskarte): ha un prezzo medio di 880€ per l'intera rete urbana di Francoforte e include sconti rispetto agli abbonamenti mensili, e benefit come la possibilità di far viaggiare gratuitamente un bambino nei fine settimana.

È possibile infine acquistare anche la Frankfurt Card, una speciale carta ideale per turisti: include trasporti illimitati e sconti sulle attrazioni. Ha un costo di 11,50€ per un giorno, 17€ per due giorni.

Puoi acquistare i biglietti nei distributori automatici presso le stazioni U-Bahn, S-Bahn o alle fermate dei tram, così come sull'app ufficiale RMV e nei punti vendita fisici autorizzati.