Spagnolo cubano
Lo spagnolo cubano è la variante di lingua spagnola parlata a Cuba, appartenente al gruppo linguistico iberico-occidentale. Si tratta di un sotto-dialetto dello spagnolo caraibico, arricchito e modificato con stretta influenza della lingua degli indiani Taino, che vissero sull'isola ancora prima che questa finisse sotto il dominio degli spagnoli. Troviamo tutt'oggi parole che hanno origini riconducibili alla lingua taino, come "canoa", "hamaca", tabaco" e "carey".
A causa delle sue origini, lo spagnolo cubano suona molto più simile per pronuncia e per vocabolario alla variante di spagnolo che si parla nella regione dell'Andalusia, e ancora di più a quella utilizzata nelle Isole Canarie. Questo perché durante il XIX e il XX secolo ci fu un grande afflusso di immigrati canarie sull'isola, che portarono nuovi accenti e nuove parole: tutt'oggi, sia a Tenerife sia a Cuba una "guagua" è un autobus, per esempio.
Persino all'interno dell'isola stessa si possono notare differenze a livello di intonazione e di vocabolario, a seconda che ci si trovi nella parte orientale oppure in quella occidentale.
La differenza maggiore che puoi riscontrare tra castigliano e cubano, comunque, risiede nella pronuncia: come nella maggior parte dei Paesi americani che parlano spagnolo, si pratica il seseo: tutte le c che in spagnolo dovrebbero suonare come un th inglese, diventano semplicemente una s.
Un'altra particolarità propria dello spagnolo cubano è la formazione del diminutivo, che si effettua aggiungendo le desinenze -ico e -ica, mentre nello spagnolo standard bisogna aggiungere -ito e -ita. Ci sono poi molte espressioni e parole proprie dell'isola, come vedremo tra poco, chiamati "cubanismi".
Quindi, dire che a Cuba la lingua parlata è lo spagnolo è un'informazione corretta, ma non del tutto completa. Uno spagnolo madrileno può comunicare e comprendere un abitante di Cuba, sì, ma di certo noterà numerose differenze e potrebbe persino riscontrare delle difficoltà. Ciononostante, però, conoscere lo spagnolo peninsulare è più che sufficiente per vivere, lavorare o semplicemente comunicare a Cuba durante una vacanza. E con noi di Sprachcaffe puoi acquisire e rafforzare questa competenza linguistica direttamente con una vacanza a studio a L'Avana, la straordinaria capitale di Cuba! In questo modo potrai notare da te le differenze tra spagnolo e spagnolo cubano, e metterle in pratica direttamente sul posto.
Creolo haitiano
Il creolo haitiano è una lingua tipica di Haiti che nasce come semplificazione del francese, a cui somiglia molto per certi versi. A Cuba la lingua haitiana è utilizzata da 300.000 persone oggi, soprattutto per motivi storici: durante il periodo della rivoluzione haitiana dell'inizio del XVIII secolo, furono molti gli schiavi neri immigrati sull'isola, che di conseguenza portarono qui la lingua. Con il passare dei secoli, poi, iniziarono ad arrivarne sempre di più, a lavorare principalmente come braccianti nelle fattorie di canna da zucchero, e pian piano la lingua si è fatta sempre più dominante all'interno del Paese.
Oggi il creolo haitiano è parlato correttamente anche da moltissimi cubani non originari di Haiti, e a dimostrazione di questo fatto è stato persino istituito un programma radiofonico a L'Avana tenuto interamente in creolo haitiano.