Per capire come funziona la declinazione dell'aggettivo tedesco, bisogna prestare particolare attenzione all'aggettivo in questione. Non sempre, infatti, si presenta allo stesso modo. Prendiamo queste due frasi di esempio:
- Ludwig ist stark. = Ludwig è forte.
- Er hat zwei starke Arme, mit denen er Gewichte hebt. = Ha due braccia forti che usa per sollevare pesi.
Come possiamo notare, nella prima frase l'aggettivo non ha desinenza, è nella sua forma base e quindi non è stato declinato.
Nella seconda frase, al contrario, l'aggettivo ha subito la declinazione nello stesso genere, numero e caso del sostantivo a cui si riferisce. E possiamo notare anche come i due aggettivi occupino una posizione diversa all'interno della frase: tutti questi elementi ci fanno capire che si troviamo davanti a due situazioni differenti.
In particolare, la declinazione degli aggettivi in tedesco dipende dalla funzione che svolgono nei confronti della parola a cui si riferiscono. Possiamo trovare aggettivi che svolgono:
- Funzione attributiva, ovvero che si riferiscono a un sostantivo e che ci dicono qualcosa su di esso;
- Funzione predicativa, ovvero che si riferiscono a un verbo e ne completano il significato: senza l'aggettivo, la frase risulterebbe incompleta.
La differenza tra questi due tipi di aggettivo è palese nella posizione sintattica e nella declinazione, ma può non essere così netta nel significato.
Prendiamo queste due frasi di esempio per capire meglio:
- Mein Haus ist schön. = La mia casa è bella.
- Es ist mein schönes Zuhause. = È la mia bella casa.
Il significato della frase è pressoché identico, ma l'aggettivo "schön" non è declinato nella prima, mentre nella seconda si trova declinato al nominativo neutro singolare, così come la parola "haus" a cui si appoggia. Questo perché l'aggettivo svolge funzione predicativa nella prima, andando a comporre un predicato nominale insieme al verbo ausiliare sein, e funzione attributiva nella seconda, trovandosi tra articolo e nome di riferimento.
Funzione predicativa degli aggettivi
Gli aggettivi tedeschi che svolgono funzione predicativa non vengono declinati, e mantengono quindi la forma base senza desinenze. Non si declinano perché restano fuori dal sintagma nominale: non intervengono direttamente sul sostantivo, che è l'elemento declinabile della frase.
Si legano invece al verbo: gli aggettivi con funzione predicativa si trovano sempre vicino al verbo a cui si riferiscono, e con cui vanno a creare il predicato nominale.
Predicato nominale = verbo + aggettivo
Der Film ist großartig = Il film è fantastico
Gli aggettivi con funzione predicativa seguono i due verbi ausiliari sein (essere) e werden (diventare), ma anche i verbi scheinen (sembrare) e bleiben (stare, restare).
Naturalmente non possiamo parlare di aggettivi che seguono il verbo haben: essendo transitivo, regge solo un complemento oggetto e quindi un verbo all'infinito o un sostantivo.
Gli aggettivi che seguono tutti gli altri verbi, invece, svolgono funzione avverbiale e perciò prendono il nome di aggettivi avverbiali.
Maria läuft schnell. = Maria corre veloce / Maria corre velocemente (aggettivo avverbiale perché dà un'informazione sul come avviene l'azione.)
Come puoi notare dagli esempi visti fino ad ora, gli aggettivi con funzione predicativa si posizionano sempre alla fine della frase.
Funzione attributiva: declinazione dell'aggettivo tedesco
Gli aggettivi che svolgono funzione attributiva ci danno informazioni aggiuntive sul sostantivo a cui si riferiscono. Per questa ragione, sono indissolubilmente legati ad esso e concordano con il nome in genere, numero e nel caso in cui è declinato.
A differenza dei predicativi, questi aggettivi si trovano davanti al nome, e più precisamente tra l'articolo e il sostantivo a cui si riferiscono.
Sammy hat ein starkes Herz. = Sammy ha un cuore forte.
Anche se ci sono due aggettivi riferiti a un nome, andranno entrambi prima di esso.
Sammy hat ein starkes und gesundes Herz. = Sammy ha un cuore forte e sano.
Mentre in italiano possiamo giocare un po' con la posizione degli aggettivi in alcuni casi (casa mia/la mia casa, sorriso bello/bel sorriso…), in lingua tedesca la posizione dell'aggettivo non può essere modificata a piacimento.
Gli aggettivi attributivi, poi, si declinano in modi diversi a seconda delle situazioni. In particolare, la declinazione degli aggettivi in tedesco prevede tre diversi casi:
- Prima declinazione: detta declinazione debole, si usa quando l'aggettivo è preceduto dall'articolo determinativo o da mancher, beide, solcher, aller, jeder, jener, dieser (aggettivi indefiniti e dimostrativi).
Sono previste due desinenze: -e oppure -en.
Da sind diese roten Autos. = Ci sono queste macchine rosse. - Seconda declinazione: detta declinazione mista, si applica nel caso in cui l'aggettivo è preceduto dall'articolo indeterminativo oppure da kein, la negazione diretta di ein.
Qui la desinenza è sempre -en, tranne per il nominativo e l'accusativo singolare in cui invece ci si rifà alle desinenze dell'articolo determinativo (der → -er, die → -e, das → es)
Ich sah einige schöne Pferde herumlaufen. = Ho visto dei bellissimi cavalli in giro. - Terza declinazione: detta declinazione forte, è quella che si usa nel caso in cui l'aggettivo non è preceduto da nessun articolo. È quella più semplice da imparare, perché la declinazione segue le stesse desinenze per l'articolo determinativo. Fanno eccezione soltanto il genitivo maschile e il genitivo neutro, che invece presentano delle proprie desinenze.
Junge Studenten haben an Ihre Tür geklopft. = Giovani studenti hanno bussato alla tua porta.